Nell’attuale contesto scolastico, le discipline matematiche e fisiche rappresentano per molti studenti un ostacolo significativo, spesso accompagnato da un atteggiamento di rifiuto e da difficoltà persistenti nell’apprendimento. Di fronte a queste sfide, diventa fondamentale promuovere un approccio didattico innovativo che renda queste materie più accessibili, coinvolgenti e significative.
Il Master è rivolto a docenti e aspiranti docenti della scuola secondaria di I e II grado e mira a far acquisire solide competenze nei principali ambiti disciplinari: Algebra, Geometria, Analisi numerica, Calcolo delle probabilità e Fisica. Tali contenuti vengono affrontati attraverso strategie di insegnamento avanzate e metodologie innovative, pensate per stimolare il pensiero critico e rendere gli studenti protagonisti attivi del proprio processo di apprendimento.
L’obiettivo principale del percorso è quello di formare professionisti capaci di coinvolgere gli studenti, offrendo strumenti didattici efficaci e personalizzati, capaci di superare le barriere tradizionali nell’insegnamento delle discipline scientifiche.
Il Master è valido ai fini dell’aggiornamento delle graduatorie d’insegnamento, secondo la normativa vigente. Inoltre, gli insegnamenti presenti nel piano didattico possono essere riconosciuti per colmare eventuali crediti formativi mancanti richiesti per l’accesso alle classi di concorso A-26 (Matematica), A-20 (Fisica) e A-28 (Matematica e Scienze).
Tipologia: Master Annuale di I livello
Durata: 1500 ore
Crediti: 60 CFU
Modalità di erogazione: Interamente online, disponibile 24 ore su 24 tramite piattaforma e-learning
Iscrizioni: Aperte
Costo: da € 1500,00
Punteggio: Secondo la normativa vigente
Valorizzazione dei CFU: Gli insegnamenti previsti dal piano didattico del Master possono essere riconosciuti ai fini dell’acquisizione di crediti formativi utili per l’accesso alle classi di concorso A-26, A-20 e A-28. I titoli rilasciati al termine del Master possono essere valutati come crediti formativi nell’ambito di Corsi di Laurea specialistica, secondo i criteri stabiliti dagli organi competenti dell’Ateneo.
Destinatari
Possono accedere al Master cittadini italiani e stranieri in possesso di uno dei seguenti titoli di studio:
Diploma di laurea (vecchio ordinamento)
Laurea triennale (di primo livello)
Laurea magistrale o specialistica
Titolo accademico conseguito all’estero, preventivamente riconosciuto come equivalente dalle competenti autorità accademiche italiane
Insegnamenti teorici: Il percorso formativo si svolge interamente in modalità online, attraverso una piattaforma e-learning dedicata. Ogni corsista potrà accedere ai contenuti formativi in qualsiasi momento della giornata, 24 ore su 24, utilizzando le proprie credenziali personali (username e password) fornite al momento dell’iscrizione.
Frequenza: La frequenza alle attività del Master è obbligatoria e viene monitorata tramite il sistema di tracciamento integrato nella piattaforma e-learning. La piattaforma registra automaticamente tutte le attività svolte dallo studente, nel pieno rispetto della normativa vigente in materia di protezione dei dati personali (D.lgs. 196/2003 e successive modifiche e integrazioni).
Il Master prevede una verifica finale dell’apprendimento articolata in due prove distinte:
un test a risposta multipla per ogni disciplina trattata durante il percorso formativo;
un secondo test, anch’esso a risposta multipla, finalizzato alla valutazione delle competenze trasversali acquisite.
Opzione 1: Pagamento in un'unica soluzione.
Opzione 2: Pagamento in due soluzioni.
È POSSIBILE ESEGUIRE PAGAMENTI, ANCHE PARZIALI, CON LA CARTA DEL DOCENTE.