Il percorso 30 CFU (ex Art.13) dell’Università eCampus è riservato ai Docenti già in possesso di abilitazione su una classe di concorso o su un altro grado di istruzione nonché ai Docenti specializzati sul sostegno.
Il percorso è fondamentale per prendere L'abilitazione su una ulteriore o nuova classe di concorso, previo il possesso dei requisiti per l'accesso alla classe di concorso (laurea e crediti formativi successivi). Per accedere al percorso di formazione iniziale nell’ambito delle metodologie e tecnologie didattiche applicate alla disciplina di riferimento è requisito indispensabile il possesso del titolo di studio con riferimento alla classe di concorso come da tabelle MIUR, l’abilitazione o specializzazione in altre classi di concorso o in altri gradi di istruzione.
I corsi abilitanti per l’insegnamento vengono attivati con anno accademico 2024/2025 come disciplinato dal DPCM del 4 agosto 2023 e delineato dal Decreto Legge n. 36/2022.
Tipologia: Percorso Abilitante per Docenti
Esami: In presenza
Durata: A seconda della calendarizzazione, in modalità Infrasettimanale o Weekend.
Crediti: 30 Cfu
Costi: da € 2000
Soggetto proponente: Ministero dell'Istruzione (DPCM del 4 agosto 2023)
Modalità di erogazione: Sincrona
Possono accedere al percorso di abilitazione all’insegnamento:
• Docenti abilitati su altra classe di concorso e/o su altro grado d’istruzione
• Docenti specializzati Tfa Sostegno
• Sono, altresì, ammessi con riserva coloro che, avendo conseguito il titolo abilitante all’estero, abbiano presentato la relativa domanda di riconoscimento alla Direzione generale per gli ordinamenti scolastici e la valutazione del sistema nazionale di istruzione, entro il termine per la presentazione della domanda di iscrizione.
(I requisiti di accesso devono essere posseduti al momento della presentazione della domanda e devono essere autocertificati, ai sensi del DPR n. 445 del 28 dicembre 2000 e della legge n. 183 del 12 novembre 2011)
Insegnamenti teorici: Erogati in modalità telematica sincrona
Laboratori: Non previsti
Tirocinio: Non previsti
Assenze: È consentito il 30% di assenza sul totale delle attività (articolo 2-ter, comma 4), superato il 30% di ore di assenza non sarà possibile accedere alla prova finale.
Didattica e Pedagogia Speciale
Psicologia dello sviluppo e dell'educazione
Pedagogia Generale e Sociale
Legislazione Scolastica
Neuropsichiatria Infantile
Laboratori in presenza
Esame finale
🏫 Modalità di svolgimento
La prova finale del percorso universitario o accademico per l’abilitazione consiste in una prova scritta e una lezione simulata, volte a verificare le competenze professionali del candidato.
La prova scritta prevede la progettazione di un intervento didattico innovativo (Azione Didattica all’interno di una UDA), mentre la lezione simulata, assegnata 48 ore prima, va sviluppata con tecnologie digitali e didattica innovativa.
La prova scritta si carica online in piattaforma studenti, la lezione orale si svolge in presenza.
🚥 Valutazione
Entrambe le prove valgono fino a 10 punti e si superano con almeno 7/10 ciascuna.
La commissione è composta da docenti universitari, un rappresentante dell’USR e un esperto esterno.