La metodologia CLIL (Content and Language Integrated Learning) sta guadagnando sempre più terreno in Europa, affermandosi come uno strumento strategico per innovare i curricula scolastici e promuovere il multilinguismo. Questo approccio, che prevede l’insegnamento di una disciplina in lingua straniera senza l’uso della traduzione, apporta numerosi benefici sia agli studenti sia all’intero sistema educativo.
Il corso proposto offre un’esplorazione approfondita della metodologia CLIL, analizzandone le basi teoriche, gli aspetti normativi e il contesto sociale in cui si sviluppa. Particolare attenzione è rivolta alle sfide didattiche che gli insegnanti devono affrontare: integrare efficacemente contenuti disciplinari e lingua straniera, rivedere gli obiettivi educativi e adottare nuove strategie metodologiche.
Inoltre, il percorso formativo considera anche le dimensioni personali e psicologiche che influenzano l’apprendimento in contesto CLIL, sia dal punto di vista degli studenti che degli insegnanti. Per questo motivo, il corso si propone anche di rafforzare le competenze linguistiche di base dei docenti, fornendo loro gli strumenti necessari per applicare con successo l’approccio CLIL e valorizzare al massimo l’esperienza formativa degli alunni.
Tipologia: Corso di perfezionamento
Durata: 1500 ore
Crediti: 60 CFU
Modalità di erogazione: Interamente online, disponibile 24 ore su 24 tramite piattaforma e-learning
Iscrizioni: Aperte
Costo: € 516,00
Punteggio: Secondo la normativa vigente
Destinatari
Possono presentare domanda di ammissione al corso i cittadini italiani e stranieri in possesso di uno dei seguenti titoli:
Diploma di laurea quadriennale (vecchio ordinamento);
Laurea triennale e/o laurea specialistica o magistrale, ai sensi del D.M. 509/1999 e successive modificazioni;
Diploma accademico rilasciato dalle Accademie di Belle Arti, dai Conservatori o dagli Istituti Superiori di Educazione Fisica (ISEF);
Titolo di studio conseguito all’estero, equipollente a quelli sopra elencati, riconosciuto dalle autorità accademiche competenti.
Sono altresì ammessi, previo parere favorevole del Consiglio del Corso, i candidati in possesso di un diploma di scuola secondaria di secondo grado ovvero di titolo di studio estero di pari livello, ritenuto idoneo.
Test di 30 quesiti a risposta multipla sulle discipline del Corso.
Opzione 1: Pagamento in un'unica soluzione.
Opzione 2: Pagamento in due soluzioni.
È POSSIBILE ESEGUIRE PAGAMENTI, ANCHE PARZIALI, CON LA CARTA DEL DOCENTE.