Il Master è incentrato sull'insegnamento dell’italiano come lingua seconda, con particolare attenzione ai processi di alfabetizzazione e al potenziamento linguistico per studenti con cittadinanza o madrelingua diversa dall’italiano. Il percorso include corsi teorici e laboratori pratici, che possono essere svolti anche in collaborazione con enti locali, associazioni del terzo settore e mediatori culturali, promuovendo il coinvolgimento attivo delle famiglie e delle comunità di origine.
Il Master si colloca tra le iniziative strategiche previste dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) e risponde alle indicazioni normative per la definizione di percorsi universitari specializzati nell'insegnamento dell’italiano L2. In linea con quanto stabilito dal DM 92/2016, il titolo rilasciato è riconosciuto con valore abilitante e consente l’accesso alla classe di concorso A-23 – Lingua italiana per discenti di lingua straniera.
Tipologia: Master Annuale di I livello
Durata: 1500 ore
Crediti: 60 CFU
Modalità di erogazione: Interamente online, disponibile 24 ore su 24 tramite piattaforma e-learning
Iscrizioni: Aperte
Costo: da € 1500,00
Punteggio: Secondo la normativa vigente
MASTER IN DIDATTICA DELLA LINGUA ITALIANA COME LINGUA SECONDA (L2) E INSEGNAMENTO DELL’ITALIANO AGLI STRANIERI (L2)
Destinatari
Insegnanti di ruolo o supplenti delle scuole di ogni ordine e grado
Aspiranti docenti interessati alla didattica dell’italiano come seconda lingua (L2)
Requisiti di accesso
Laurea magistrale o specialistica
Diploma di laurea conseguito secondo il vecchio ordinamento (ante D.M. 509/1999)
Insegnamenti teorici: Il percorso formativo si svolge interamente in modalità online, attraverso una piattaforma e-learning dedicata. Ogni corsista potrà accedere ai contenuti formativi in qualsiasi momento della giornata, 24 ore su 24, utilizzando le proprie credenziali personali (username e password) fornite al momento dell’iscrizione.
Tirocinio: Durante il percorso del Master, i partecipanti saranno tenuti a svolgere un tirocinio formativo obbligatorio presso strutture o enti riconosciuti a livello istituzionale. L’esperienza di tirocinio è finalizzata allo sviluppo di competenze pratiche e operative nell’ambito della didattica dell’italiano come lingua seconda (L2) e della didattica interculturale, permettendo ai corsisti di applicare le conoscenze teoriche acquisite in contesti reali e diversificati.
Frequenza: La frequenza alle attività del Master è obbligatoria e viene monitorata tramite il sistema di tracciamento integrato nella piattaforma e-learning. La piattaforma registra automaticamente tutte le attività svolte dallo studente, nel pieno rispetto della normativa vigente in materia di protezione dei dati personali (D.lgs. 196/2003 e successive modifiche e integrazioni).
Il percorso formativo prevede:
Test intermedio: prova a risposta multipla sulle discipline affrontate durante il Master
Prova finale: redazione di un lavoro finale su una tematica concordata
Colloquio orale: valutazione delle competenze trasversali acquisite durante il percorso
Tirocinio formativo: attività pratica prevista secondo le modalità indicate nel programma del Master
Opzione 1: Pagamento in un'unica soluzione.
Opzione 2: Pagamento in due soluzioni.
È POSSIBILE ESEGUIRE PAGAMENTI, ANCHE PARZIALI, CON LA CARTA DEL DOCENTE.