Il docente specializzato per il sostegno riveste un ruolo centrale nella promozione di un sistema scolastico autenticamente inclusivo, in cui l’alunno con disabilità è protagonista attivo del proprio percorso di apprendimento, valorizzando le sue potenzialità individuali.
Egli condivide la contitolarità della classe, partecipando a pieno titolo alla progettazione educativa e didattica, nonché ai momenti collegiali previsti dall’ordinamento scolastico (Rif art. 13, comma 6, Legge 104/1992).
Il suo intervento si caratterizza per una funzione di supporto pedagogico-didattico finalizzata all'inclusione, svolta in un’ottica di corresponsabilità, cooperazione e collegialità con l’intero team docente.
Il docente di sostegno è chiamato a garantire percorsi didattici fortemente individualizzati e personalizzati, in linea con quanto previsto nel Piano Educativo Individualizzato, contribuendo in modo significativo alla piena attuazione del diritto all’istruzione per tutti.
Tipologia: Percorso di Specializzazione sul Sostegno
Esami: In presenza
Durata: Minimo 4 Mesi complessivi
Crediti: 40 Cfu
Costi: € 1300
Soggetto proponente: INDIRE
Modalità di erogazione: Sincrona
Iscrizioni: Aperte
Destinatari: Docenti con 3 anni di servizio sul sostegno, anche non continuativi, nelle scuole statali o paritarie (almeno 180 giorni per anno scolastico oppure servizio continuativo dal 1° febbraio fino agli scrutini finali), nei 5 anni scolastici precedenti.
Requisiti: Il servizio deve essere stato prestato nello stesso grado di istruzione per cui si presenta la domanda. Possesso di un titolo di studio coerente con il grado di istruzione richiesto. L’anno scolastico in corso non è considerato valido ai fini del calcolo, secondo quanto previsto dai decreti vigenti (Potrebbero esserci degli aggiornamenti in merito).
Insegnamenti teorici: Erogati in modalità telematica sincrona con una quota massima del 10% fruibile in modalità asincrona, se prevista dal docente.
Laboratori: Esclusivamente in modalità sincrona per garantire l'interazione.
Tirocinio: Assolto con i tre anni di servizio su sostegno.
Assenze: Non devono superare il 10 % del totale delle attività previste dal percorso.
Soggetto proponente: INDIRE
Conclusione: I percorsi dovranno concludersi entro il 31 dicembre 2025
Iscrizioni: Aperte
Didattica e Pedagogia Speciale
Psicologia dello sviluppo e dell'educazione
Pedagogia Generale e Sociale
Legislazione Scolastica
Neuropsichiatria Infantile
Laboratori in presenza
Esame finale
🏫 Modalità di svolgimento
Tutti gli esami si svolgeranno in presenza, sia per gli insegnamenti teorici che per i laboratori, garantendo una valutazione diretta delle competenze acquisite.
🚥 Valutazione
La valutazione avviene in trentesimi, seguendo il sistema universitario tradizionale italiano. Per superare ciascun esame è necessario ottenere un voto minimo di 18/30.
L'esame conclusivo prevede un colloquio orale in presenza che valuta la preparazione teorica e applicativa dei corsisti. La prova richiede un'analisi approfondita di un caso scelto dal candidato.
L'esame finale si intende superato con una valutazione non inferiore a 18/30.
La commissione comprende il Direttore, due docenti interni e un componente dell'Ufficio Scolastico Regionale.