I percorsi da 48 CFU e 36 CFU sono rivolti ai candidati con una formazione sul sostegno conseguita all'estero in attesa di riconoscimento.
RINUNCIA ALL'ISTANZA DI RICONOSCIMENTO
Il percorso è destinato a chi ha un procedimento di riconoscimento non ancora concluso o un contenzioso in corso.
L'iscrizione ai percorsi di formazione è possibile solo se si rinuncia a qualsiasi richiesta di riconoscimento del percorso di sostegno svolto all’estero, a condizione che, alla data del 1° giugno 2024:
siano già trascorsi i termini per la conclusione del procedimento (cioè la domanda di riconoscimento sia stata presentata entro il 1° febbraio 2024, quindi almeno 120 giorni prima), oppure
sia pendente un ricorso giurisdizionale avverso l’inerzia dell’Amministrazione, per mancata adozione di un provvedimento espresso."
Tipologia: Percorso di Specializzazione sul Sostegno
Esami: In presenza
Durata: Minimo 4 Mesi complessivi
Crediti: 48 CFU- 36 CFU
Costi: € 1500- Percorso Standard; € 900- Percorso Ridotto
Soggetto proponente: INDIRE
Modalità di erogazione: Sincrona
Iscrizioni: Aperte
Destinatari:
Percorso STANDARD: Chi possiede i requisiti indicati e non ha lavorato almeno un anno scolastico in Italia come docente di sostegno per il grado di scuola di interesse, deve conseguire 48 crediti formativi, di cui 12 sono dedicati al tirocinio.
Percorso RIDOTTO: Chi possiede i requisiti e ha già lavorato per almeno un anno scolastico in Italia come docente di sostegno per il grado di scuola di interesse, deve conseguire 36 crediti formativi, poiché il tirocinio è considerato già svolto grazie al servizio effettuato.
REQUISITI: Il servizio deve essere stato prestato nello stesso grado di istruzione per cui si presenta la domanda. Possesso di un titolo di studio coerente con il grado di istruzione richiesto. L’anno scolastico in corso non è considerato valido ai fini del calcolo, secondo quanto previsto dai decreti vigenti (Potrebbero esserci degli aggiornamenti in merito).
Insegnamenti teorici: Erogati in modalità telematica sincrona con una quota massima del 10% fruibile in modalità asincrona, se prevista dal docente.
Laboratori: Esclusivamente in modalità sincrona per garantire l'interazione.
Tirocinio: 12 CFU per il Percorso Standard
Assenze: Non devono superare il 10 % del totale delle attività previste dal percorso.
Soggetto proponente: INDIRE
Conclusione: I percorsi dovranno concludersi entro il 31 dicembre 2025
Iscrizioni: Aperte
Didattica e Pedagogia Speciale
Psicologia dello sviluppo e dell'educazione
Pedagogia Generale e Sociale
Legislazione Scolastica
Neuropsichiatria Infantile
Laboratori in presenza
Esame finale
🏫 Modalità di svolgimento
Tutti gli esami si svolgeranno in presenza, sia per gli insegnamenti teorici che per i laboratori, garantendo una valutazione diretta delle competenze acquisite.
🚥 Valutazione
La valutazione avviene in trentesimi, seguendo il sistema universitario tradizionale italiano. Per superare ciascun esame è necessario ottenere un voto minimo di 18/30.
L'esame conclusivo prevede un colloquio orale in presenza che valuta la preparazione teorica e applicativa dei corsisti. La prova richiede un'analisi approfondita di un caso scelto dal candidato.
L'esame finale si intende superato con una valutazione non inferiore a 18/30.
La commissione comprende il Direttore, due docenti interni e un componente dell'Ufficio Scolastico Regionale.
Per completare l’iscrizione è necessario compilare la modulistica prevista, che include:
Domanda di iscrizione
Documenti dello studente (Carta di identità e Codice Fiscale)
Regolamento Economico
e inviare tutta la documentazione alla seguente email: formazione.docenti@gmail.com, entro e non oltre il 31 maggio 2025.
IMPORTANTE: È obbligatorio indicare il tipo di istanza di riconoscimento avviata e fornire il numero di protocollo o la ricevuta PEC della procedura di rinuncia.
Prima di procedere con la rinuncia, è fondamentale verificare con certezza i requisiti di partecipazione al percorso formativo in quanto la rinuncia è IRREVERSIBILE.