Corsi INDIRE 2025, Pubblicati i decreti attuativi.
Nel contesto dei percorsi INDIRE per il sostegno, collegati all’attuazione dei DM 75 e DM 77, l’obiettivo principale è accompagnare i docenti di sostegno neoassunti o in percorso di specializzazione in un cammino di formazione che:
rafforzi la loro identità professionale;
sviluppi competenze pedagogiche, didattiche e relazionali specifiche per l’inclusione scolastica;
li supporti nell’adozione di metodologie e strumenti efficaci per promuovere il successo formativo degli alunni con disabilità e bisogni educativi speciali (BES).
Questi percorsi formativi, erogati da INDIRE, si inseriscono nel quadro più ampio del rinnovamento della formazione iniziale e in servizio, previsto dai due decreti, con una particolare attenzione alla centralità dello studente e alla personalizzazione dell’apprendimento.
Nel contesto del rinnovamento del sistema scolastico italiano, i Decreti Ministeriali n. 75 e n. 77 del 30 marzo 2023 rappresentano due pilastri fondamentali per l’attuazione delle riforme previste dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR). Entrambi i decreti si inseriscono nella strategia di rafforzamento della formazione del personale scolastico e di innovazione didattica, con particolare attenzione al potenziamento delle competenze e al miglioramento dell'offerta formativa.
Il DM 75/2023 definisce i criteri per la selezione e la formazione dei docenti da destinare alle nuove figure professionali, come i tutor e gli orientatori scolastici. Queste figure sono chiamate a supportare gli studenti nel loro percorso di crescita personale, culturale e professionale, con un focus sull’orientamento e sulla personalizzazione degli apprendimenti.
Il DM 77/2023, invece, stabilisce le modalità attuative della formazione in servizio per il personale docente e dirigente scolastico. L’obiettivo è promuovere un aggiornamento continuo, centrato su metodologie didattiche innovative, competenze digitali e inclusione, per rispondere alle sfide di una scuola moderna e aperta alle esigenze di tutti gli alunni.
Attraverso questi provvedimenti, il Ministero dell’Istruzione e del Merito rafforza il ruolo strategico della formazione, valorizzando il protagonismo professionale dei docenti e la capacità delle scuole di essere luoghi di apprendimento dinamici e inclusivi.